Fare scuola salubre
Nel primo webinar EXRG si approfondiscono le caratteristiche ambientali degli ambienti scolastici. La qualità interna dell’aria delle scuole influisce sulla salute e sulle capacità cognitive delle persone che le usufruiscono.
Garantire ambienti salubri e confortevoli, significa permettere di godere appieno e con continuità dell’insegnamento in presenza, assicurando ai nostri giovani la possibilità di esprimere al meglio il loro potenziale ed in piena sicurezza
Guarda il Video
Impianti di ventilazione meccanica nelle scuole
Nel secondo webinar EXRG si analizzano le soluzioni di comfort ambientale e di qualità dell'aria per gli ambienti scolastici; con la ventilazione meccanica forzata si può ricambiare l'aria senza perdite di calore ed è possibile integrare l'impianto di ventilazione con quello di climatizzazione.
Tramite la sanificazione al plasma freddo si può eliminare il 99 % di VOC e cariche batteriche ed abbatte la proliferazione di muffe e virus.
Guarda il Video
Casi studio: impianti di ventilazione per le scuole
Nel terzo ed ultimo webinar EXRG analizzeremo con i progettisti tre esempi di interventi in ambito scolastico:
L'asilo di Cordignano (TV) ad opera dell' Ing. Tiziano Feltrin.
La scuola elementare di Farra Olivana con Sola (BG) ristrutturata su progetto dell' Ing Roberto Viazzo.
La scuola materna di Arcevia (AN) su disegno dell' Arch Piernarciso Rossin.
Guarda il Video
Putignano, la prima casa passiva plurifamiliare a struttura massiva in Italia
Su TgNorba24 l’ing. Piero Russo ci spiega l’importanza del monitoraggio e controllo dei parametri ambientali nelle abitazioni passive.
L’edificio plurifamiliare realizzato a Putignano, Passivhaus via Napoleone Bonaparte, è il primo esempio di edificio passivo in Puglia e il primo in Italia realizzato con materiali tradizionali. Il cuore impiantistico che assicura il comfort termico ed acustico in ogni stagione è l’aggregato compatto Nilan Compact P supportato dall’ integrazione di uno split canalizzato ad espansione diretta.
Comfort 300 in appartamento
Schema di una ventilazione meccanica in un edificio monopiano con posiizone dell’unità di ventilazione nel corridoio. L’ adozione di tubazioni di distribuzione di diametro DN90 consente di raggiungere tutte le stanze dell’edificio anche in presenza di lunghi tratti distributivi senza creare rumorose turbolenze.
Guarda il Video
Compact P in edificio a due piani
Aggregato compatto Compact P posizionato in zona centrale da dove è possibie raggiungere facilmente i collettori di mandata e di ripresa posti nell’interpiano. Le mandate vengono poste nelle stanze dove c'è maggior presenza di persone e le riprese in bagni e cucine dove l'aria ha più bisogno di essere ricambiata.
Guarda il Video
EXRG su TG Green
E’ andato in onda, durante il TG Green su Telechiara, un servizio che parla di comfort e benessere abitativo in case passive e dagli elevati standard energetici. L’Ing. Stefano Faganello, amministratore e direttore tecnico di EXRG, ha portato la sua esperienza nell’impiantistica di qualità. Ventilazione e riscaldamento ad aria, salubrità indoor avvalorata dalla certificazione Biosafe, semplicità di impianto con le soluzioni aggregate sono solo alcune delle soluzioni che discutiamo ogni giorno con progettisti e costruttori nell’ottica di una integrazione di sistema e di competenze.
Per alcuni sono NEWS per noi è la vita quotidiana.
L'aggregato compatto Compact P come soluzione ``all in one`` per edifici nZeb
L'aggregato compatto CompactP come soluzione ``all in one`` per edifici nZeb.
Intervento dell'Ing. Stefano Faganello Direttore Tecnico EXRG tratto da nZEB Experience Forum - Bologna 2015, sul caso studio CasaZero Torino, edificio multipiano certificato CasaClima classe A.
Guarda il Video
CompactP funzioni e performance
In questo video le funzioni e le performance dell'aggregato compatto CompactP vengono rappresentate unitamente alle diverse soluzioni impiantistiche, e alle specifiche del prodotto.
Guarda il Video